Una gestione efficace è fondamentale per il successo sostenibile di un'azienda. La governance svolge un ruolo importante in questo senso. I manager, i dipendenti, i clienti, gli azionisti e gli investitori dovrebbero essere consapevoli della sua importanza.
Coinvolgimento degli stakeholder
La governance comprende le regole, i processi e i principi in base ai quali un'azienda è gestita e controllata.
Un elemento centrale della governance è il coinvolgimento di tutte le parti interessate nella gestione dell'azienda. Tra questi non ci sono solo gli azionisti e il management, ma anche i dipendenti, i clienti, i fornitori e i gruppi sociali. Prendendo in considerazione le prospettive e le esigenze di questi gruppi, un'azienda può garantire che le sue decisioni siano ampiamente supportate e sostenibili.
Il coinvolgimento degli stakeholder favorisce una comprensione più approfondita delle esigenze del mercato e delle aspettative sociali. Questo, a sua volta, può portare a un migliore adattamento della strategia aziendale. Ad esempio, lo sviluppo dei prodotti può essere più mirato e di successo grazie al feedback diretto dei clienti. I dipendenti coinvolti nei processi decisionali si sentono valorizzati e sono più motivati, il che aumenta la produttività e il potenziale innovativo.
Trasparenza e responsabilità
La governance attribuisce grande importanza alla trasparenza e alla responsabilità. Se i processi decisionali e i loro risultati vengono comunicati apertamente, si rafforza la fiducia degli stakeholder nell'azienda.
Trasparenza significa che tutti gli stakeholder hanno accesso alle informazioni rilevanti e possono capire come e perché sono state prese determinate decisioni.
La responsabilità si crea quando le aziende stabiliscono strutture e meccanismi chiari per la responsabilità. Ciò può avvenire attraverso relazioni periodiche, cicli di feedback e revisioni indipendenti.
Una tale cultura di apertura e responsabilità riduce al minimo il rischio di comportamenti scorretti e aumenta la credibilità dell'azienda.
La governance promuove l'innovazione e l'agilità
In un ambiente caratterizzato dalla governance, l'innovazione è incoraggiata dal fatto che nel processo decisionale confluiscono prospettive e idee diverse. Questa diversità di opinioni ed esperienze può portare a soluzioni creative e a nuove opportunità di business.
Anche l'agilità, ossia la capacità di un'azienda di reagire rapidamente ai cambiamenti, è rafforzata dalla governance. Se i vari stakeholder sono in costante dialogo e possono reagire in modo flessibile ai cambiamenti del mercato, l'azienda rimane competitiva e resiliente agli shock esterni.
Sostenibilità e creazione di valore a lungo termine
Un'altra caratteristica fondamentale della governance è l'attenzione alla sostenibilità e alla creazione di valore a lungo termine. Invece di concentrarsi esclusivamente sui profitti a breve termine, questa forma di governance aziendale tiene conto dell'impatto a lungo termine delle decisioni sull'ambiente, sulla società e sull'economia.
Integrando i criteri di sostenibilità nella loro strategia commerciale, le aziende possono ridurre i rischi ambientali e sociali e allo stesso tempo sfruttare le nuove opportunità dei mercati emergenti. Questo porta a una creazione di valore più sostenibile e stabile che soddisfa gli interessi di tutti gli stakeholder.
Costruire fiducia e capitale sociale
La governance contribuisce in modo significativo alla costruzione della fiducia e del capitale sociale.
Quando le aziende prendono sul serio i propri stakeholder e includono le loro preoccupazioni nel processo decisionale, si crea una base di fiducia che è preziosa in tempi di crisi.
Il capitale sociale, che consiste nelle reti e nelle relazioni di un'azienda, può promuovere la cooperazione e lo scambio di conoscenze e risorse. Questo non solo rafforza la coesione interna, ma anche la reputazione esterna e la competitività.
Suggerimento di lettura: La normativa UE sulla catena di approvvigionamento: una panoramica per le aziende
Questi strumenti aiutano a implementare la governance nell'azienda.
Esistono strumenti per implementare la governance nella propria azienda che aiutano a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Le piattaforme di governance, rischio e conformità (GRC) forniscono un insieme integrato di strumenti per la gestione dei processi di governance, delle valutazioni dei rischi e dei requisiti di conformità. Supportano la gestione delle politiche, la valutazione e il monitoraggio dei rischi e il reporting.
La gestione delle politiche fornisce strumenti per la creazione, la distribuzione e il monitoraggio delle politiche e per la formazione dei dipendenti.
I sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) offrono funzioni per l'identificazione e la valutazione dei rischi per la sicurezza, l'implementazione di misure di sicurezza e il monitoraggio della conformità alle linee guida sulla sicurezza delle informazioni. Gli ISMS supportano l'implementazione e la gestione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni in conformità a standard quali ISO/IEC 27001. Gli ISMS supportano le aziende nel raggiungimento di una buona governance IT.
Rilevanza della governance per la propria azienda
Conclusione: la governance è di importanza centrale per le aziende, in quanto rafforza la gestione aziendale, minimizza i rischi e promuove la fiducia degli stakeholder.
L'implementazione della governance nella propria azienda può offrire un vantaggio competitivo decisivo e contribuire alla creazione di valore sostenibile per tutti gli stakeholder.