Le norme sulla protezione dei dati devono essere rispettate
da R. Olschewsk
Le normative sulla protezione dei dati e le relative decisioni stanno diventando sempre più complesse e le singole questioni richiedono spesso un esame legale qualificato.
L'ammissibilità o l'inammissibilità di un procedimento dipende spesso da piccole modifiche a contratti, formulazioni di consenso o procedure. La legge sui servizi legali extragiudiziali (RDG) disciplina la possibilità che questo esame legale venga effettuato dal responsabile della protezione dei dati. Per servizi legali ai sensi dell'art. 2 RDG si intende qualsiasi attività in specifiche questioni di terzi, non appena sia necessario un esame legale del singolo caso.
La legge sui servizi legali stabilisce che le revisioni o i controlli legali gratuiti sono consentiti come parte dei doveri accessori di un dovere primario. I servizi legali in relazione a un'altra attività sono consentiti se sono accessori alla professione o all'attività. L'esistenza di un servizio accessorio deve essere valutata in base al suo contenuto, alla sua portata e al suo collegamento fattuale con l'attività principale, tenendo conto delle conoscenze giuridiche richieste per l'attività principale. Il compito principale del responsabile della protezione dei dati è quello di monitorare i processi che coinvolgono i dati personali nell'azienda e di sensibilizzare i dipendenti alla protezione dei dati (Sezione 4g BDSG).
Tuttavia, se il responsabile esterno della protezione dei dati si occupa principalmente di revisioni legali o di rappresentanza legale nell'ambito di trattative contrattuali e redige regolarmente contratti, come contratti di servizio o di lavoro, e revisiona accordi di lavoro o contratti internazionali di informatica, la situazione diventa problematica. Se il responsabile esterno della protezione dei dati agisce in qualità di consulente legale senza una corrispondente abilitazione all'esercizio della professione forense, probabilmente non agisce più legalmente. I clienti dovrebbero quindi essere particolarmente cauti, poiché un eccesso di competenza in caso di reclamo potrebbe non essere più coperto dall'assicurazione di responsabilità professionale di un responsabile della protezione dei dati. Infine, è lecito chiedersi se gli specialisti informatici "economici" che si trovano spesso sul mercato e che hanno una formazione in materia di protezione dei dati abbiano una visione d'insieme della complessità della rispettiva questione legale quando forniscono una consulenza legale. Nel caso di questioni legali complesse, i consulenti esterni in materia di protezione dei dati dovrebbero collaborare con avvocati specializzati, al fine di proteggere se stessi e i propri clienti da consigli errati. L'ideale è che il responsabile della protezione dei dati abbia una doppia qualifica di avvocato e di consulente per la protezione dei dati e sia anche ben collegato con gli esperti di sicurezza informatica.
Ulteriori informazioni:
- leggi-su-internet.com/rdg/